Il presente testo mette a confronto la Bibbia Samaritana con quella Masoretica Ebraica nella lingua originale. La Torah Samaritana è riportata con caratteri ebraici. Entrambi i testi sono redatti nell'antica versione, senza la vocalizzazione. Si ritiene che la Bibbia Samaritana sia la più vicina alla Bibbia originale, redatta nel VI° sec. a.C., cioè al ritorno dalla 'cattività babilonese'. Sino a quel momento vi erano solamente rotoli (libri) non organizzati in un canone prestabilito. Nella formazione del testo, il rabbinato di Gerusalemme escluse diversi libri: i Samaritani accettarono solamente il Pentateuco (la Torah, ossia i primi cinque libri) riconducibile a Mosè, più il libro di Giosuè. I restanti libri, accettati dagli Ebrei, non furono considerati come ispirati da Dio, da parte dei Samaritani, e quindi non meritevoli di entrare a far parte della Bibbia.
Il testo comprende Bereshit, Shemot, Vayikra, Bamidbar e Devarim. In questa edizione il contenuto è stampato secondo l'uso ebraico.
Ik heb een vraag over het boek: ‘Torah Samaritana con Torah Masoretica a fronte - de Graya, Marco Enrico’.
Vul het onderstaande formulier in.
We zullen zo spoedig mogelijk antwoorden.